PER SAPERNE DI PIÙ
- Grammofono "ACR" fabbricato dalla A.C. Rysick di Dresda, 1909 circa
Questo modello monta una rarissima ed enorme tromba, quasi un metro di diametro, della Clemens Humans.
- Dipinto cane Nipper e Fonografo di francis James Barraud, 1899
Il Grammofono e il suo "emblema": il cagnolino Nipper. Questo fu il primo modello di vasto successo commerciale.
L'artista Barraud nel 1889 dipinse il cane Nipper mentre ascoltava attentamente un Fonografo commerciale Edison a tromba, l'opera intitolata "His Master's Voice" si ispirava alla possibilità del Fonografo di incidere e quindi riprodurre suoni, come le voci. Siccome non riuscì a terminare l'opera perché il nero delle trombe scuriva eccessivamente il dipinto, si presentò agli uffici della Gramophone Company con l'intenzione di chiedere in prestito una tromba di ottone. Avendo una fotografia del dipinto che mostrò ai dirigenti, William Barry Owen, direttore della società, si interessò al quadro e fece una proposta di acquisto a condizione che il Fonografo di Edison fosse sostituito da un "Improved Gramophone". Visto che il Grammofono non registrava la voce il simbolo del marchio, che diventò uno dei più famosi, si basava su una incongruenza.
- Vibroscopio di Duhamel, 1870
Il Vibroscopio è tra i primi tentativi di tracciamento grafico delle onde sonore: il cilindro era ricoperto di nerofumo e una setola di maiale, fissata al diapason, che tracciava su di esso le onde di vibrazione prodotte.