Archivi categoria : Attività in corso

N 44  Lo sapevi che … eupolis a domicilio – L’ERCOLE IN RIPOSO DI GORGAZ – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Dal sito di Gorgaz, a ovest di San Vito al Tagliamento, proviene un raffinato bronzetto di Ercole ritratto in un momento di riposo e riflessione, secondo un tipo iconografico che ha la sua origine nel modello dell’Ercole Farnese, copia di un originale greco attribuito allo scultore ellenistico Lisippo (IV secolo a.C.). I tratti del volto…
Per saperne di più

N43 Lo sapevi che … Eupolis a domicilio – IL PONTE DI ADAMO ED EVA

IL PONTE DI ADAMO ED EVA Molti pordenonesi, ma non solo, lo attraversano quotidianamente per andare a lavoro o semplicemente per andare “in centro”… il ponte di “Adamo ed Eva”, così ci ostiniamo a chiamarlo, è parte integrante della nostra città. Sotto di esso scorre l’origine della nostra cittadina: il fiume Noncello, il più delle…
Per saperne di più

N42 Lo sapevi che…Musei a domicilio – I BRONZETTI VOTIVI

I BRONZETTI VOTIVI Durante gli anni ‘90 dello scorso secolo furono rinvenute casualmente alcune statuette intere di bronzo e alcune parti anatomiche di statuine, a Praturlone di Fiume Veneto. I bronzetti integri sono alti 6-7 cm, realizzati in serie a fusione, raffiguranti dei guerrieri con le gambe divaricate, il braccio destro alzato ipoteticamente per brandire…
Per saperne di più

N 41 Lo sapevi che … eupolis a domicilio – IL PELLEGRIN DI SAN LEONARDO. MICROSTORIA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO

IL PELLEGRIN DI SAN LEONARDO. MICROSTORIA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO La storia di Antonio Dell’Angelo detto Pellegrin è straordinaria! Antonio nacque a San Leonardo Valcellina, allora detto di Campagna, alla fine del Settecento. Acqua in paese al tempo non ce n’era se non in una larga pozza stagnante al centro della piazza, alimentata dalla pioggia.…
Per saperne di più

N40 Lo sapevi che…Musei a domicilio – IL PICCOLO CERVO DEI CIELI

IL PICCOLO CERVO DEI CIELI Raggiungendo il primo piano del museo di Storia Naturale di Pordenone difficilmente si rimane indifferenti davanti alla maestosa ricostruzione di un cervo volante (Lucanus cervus). Si tratta dell'opera in resina di un entomologo toscano di fama mondiale, straordinariamente abile nel riprodurre fino al più minuscolo dettaglio qualsiasi insetto. Sebbene il…
Per saperne di più

N 39 Lo sapevi che…eupolis a domicilio – I CERVI DEL CANSIGLIO

Se vi è capitato di fare una passeggiata nell’altipiano del Cansiglio tra settembre e ottobre facilmente avrete sentito il suono forte e affascinante dei cervi durante il periodo del bramito, ma come mai proprio lì e come mai sono così tanti da attirare migliaia di turisti ogni anno? Il cervo nella metà del secolo scorso…
Per saperne di più

N38 Lo sapevi che … Eupolis a domicilio – CAVAZZANO, TOPOLINO E CASABLANCA

CAVAZZANO, TOPOLINO E CASABLANCA Si può scoprire, o riscoprire, un classico del cinema internazionale, in questo caso Casablanca, grazie ad un fumetto di Topolino? Sì se il disegnatore è Giorgio Cavazzano. Si è conclusa recentemente al PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone la mostra “Side by Side” dedicata appunto a Cavazzano, fumettista italiano, che…
Per saperne di più

n37 Lo sapevi che…Musei a domicilio – IL GRIGOLETTI

IL GRIGOLETTI La parte conclusiva del percorso espositivo presso il Museo civico d’Arte di Pordenone è dedicata all’arte dell’ottocento. In particolare questa sezione è ricca delle opere di Michelangelo Grigoletti (Roraigrande 1801 – Venezia 1870). In città non mancano i riferimenti a questo artista, scuole e strade a lui dedicate ma… conosciamo la sua produzione…
Per saperne di più