I FINE SETTIMANA D’ESTATE NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI

I FINE SETTIMANA D'ESTATE AL MUSEO O NEI SITI ARCHEOLOGICI

Tutti i fine settimana vi aspetta un ricco programma di aperture presso diversi musei e siti archeologici:

Museo dell'ex-Centrale Pitter di Malnisio

Un monumento d’ingegno e capacità tecnica, una "cattedrale del sapere scientifico".
Nata per creare energia, oggi sancisce l’universale rapporto tra uomo e acqua: la Centrale idroelettrica “Antonio Pìtter”.

Il Museo è aperto con il seguente orario:

Ogni sabato dalle 14.00 alle 18.00;
Ogni domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 .

Per maggiori informazioni visita la pagina: Montereale Musei

 

MAMV - Museo Archeologico di Montereale Valcellina

Il Museo durante la stagione invernale sarà aperto da gennaio ad aprile solo la prima domenica del mese, salvo aperture straordinarie:

Da maggio a settembre:

ogni sabato e domenica dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Per maggiori informazioni visita la pagina: Montereale Musei

 

MIRS - Museo Interattivo della Radio e della Società

Un'occasione unica per scoprire questa nuova realtà interattiva dedicata alla Radio e a tutti gli aspetti storici, culturali, sociali, artistici e tecnologici che questo incredibile strumento racchiude in sé.

Un viaggio tra modelli originali, illustrazioni animate, videoproiezioni, postazioni interattive.

Una selezione ragionata di prestigiose radio storiche che rappresentano un riferimento sia materiale sia intellettuale nello sviluppo tecnologico e culturale della società italiana e mondiale.

Il museo è aperto nei seguenti orari:

Ogni sabato 15:00-19:00

Ogni domenica 10:30-13:00 e 15:00-19:00

Per maggiori informazioni visita la pagina: MIRS

 

Sito Archeologico della villa romana di Torre di Pordenone

Riapre al pubblico la Villa romana di Torre, importante sito archeologico scavato dal Conte di Ragogna nello scorso secolo. La parte esposta e visitabile del complesso è caratterizzata da un impianto termale e vari altri ambienti, che permettono di ricostruire la funzione e la ricchezza di questa struttura. La Villa costituisce un esempio particolare di insediamento produttivo e residenziale nel Friuli occidentale romano.

L'iniziativa è su autorizzazione e in diretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del FVG.

Orario di visita:

tutte le domeniche: 9.00-11.00

Percorso assistito alle ore 10.00

Per maggiori informazioni visita la pagina: Villa Romana di Torre di Pordenone

 

Sito palafitticolo UNESCO di Palù di Livenza - Vivere al Palù

Una rassegna di eventi lunga tutta l'estate per conoscere meglio e vivere il sito palafitticolo UNESCO di Palù di Livenza - comuni di Caneva e Polcenigo.

Visite guidate e laboratori in collaborazione con l'Ecomuseo Lis Aganis, PrealpiCansiglio Hiking e Màcheri.

Attività:

Tutti i sabati: 10:00-12:00

Verifica sulla pagina relativa le eccezioni e le possibilità di attività pomeridiane

Per maggiori informazioni visita la pagina: Vivere il Palù

I commenti sono chiusi