Il progetto didattico legato all’ex Centrale “Pitter” di Malnisio si sviluppa all’interno dell’edificio, nel territorio circostante, ma è possibile prevedere percorsi di preparazione e/o approfondimento su specifiche tematiche da svolgere in classe. È possibile inoltre collegare la visita in Centrale ad altre uscite nel territorio del Parco delle Dolomite Friulane.
Le attività e la loro durata possono essere calibrate in base alle esigenze degli insegnanti e all’età degli studenti.
PERCORSI DIDATTICI ASSISTITI
Durata 1h e 30’
La centrale di Malnisio: un monumento alla tecnologia
Una visita che ripercorre la storia delle centrale e la funzione delle sue macchine principali con particolare attenzione alla relazione uomo-ambiente-tecnologia
Come funziona una centrale idroelettrica?
Percorso di visita alla centrale per scoprire le caratteristiche tecniche legate al funzionamento delle varie macchine, alle trasformazioni energetiche e all’evoluzione tecnologica della distribuzione dell’energia elettrica
LABORATORI DIDATTICI
Durata 1h e 30' o 2h da svolgere in alternanza ai percorsi o direttamente in classe
L’energia dall’acqua
Un laboratorio per comprendere i fattori determinanti l’energia trasformata in una centrale idroelettrica, arrivando così a definire indirettamente i concetti di energia potenziale, trasformazione energetica e conservazione dell’energia.
I segreti dell’elettricità
È velocissima ed invisibile, ha cambiato il nostro modo di vivere, ne siamo dipendenti ed è un fenomeno naturale, ma sappiamo veramente cos’è? Una serie di semplici esperimenti ripetibili permetteranno agli studenti di comprendere i principali fenomeni legati al flusso di elettroni e l’interazione con i diversi materiali.
Calore e temperatura
Ma quell’oggetto è freddo o sembra a me? Che differenza c’è tra luce e calore? Se apro la finestra entra il freddo? Sono alcune delle domande che troveranno risposta nel laboratorio che affronta in modo divertente i principali concetti (e misconcetti) legati all’energia termica.
L’elettromagnetismo: che storia!
Una serie di esperimenti che ripercorrono le principali scoperte legate all’elettromagnetismo. Gli studenti percorreranno un viaggio in prima persona per arrivare a comprendere come si è arrivati a formulare le teorie più moderne attraverso una serie di semplici rivoluzioni.
PERCORSI NEL TERRITORIO
Il viaggio dell’acqua
Una piacevole passeggiata che, seguendo il percorso dell’acqua per arrivare alla Centrale permette di comprendere meglio il funzionamento della stessa e l’enorme lavoro svolto oltre un secolo fa per poter sfruttare al massimo l’energia delle acque del Cellina.
Vajont storia e rinascita
Grazie alla collaborazione con il Parco delle Dolomiti Friulane è possibile integrare la visita alla Centrale di Malnisio con la visita alla diga del Vajont, due luoghi unici, accomunati dall’acqua e dall’elettricità, ma divisi da storie molto diverse.
PRENOTAZIONI E COSTI:
Centrale idroelettrica di Malnisio prenotazione cliccando qui
Per informazioni: didattica@eupoli.info
Diga del Vajont: 0427.87333
La visita alla diga del Vajont della durata di mezza giornata ha un costo di 5,00 € a studente.