SUMMER CAMP - ALLA SCOPERTA DEL PAFF!
Arte e tecniche artistiche, fumetto e scienza si mescolano per sperimentare, divertendosi!
Scoprire il PAFF! è un gioco da ragazzi! Le attività che proponiamo mettono in campo creatività, curiosità e ingegno in un contesto stimolante e creativo.
I bambini, esplorando l’International Museum of Comic Art con il museo permanente, le mostre temporanee e il parco all’esterno della struttura, ne scoprono tutti i segreti.
ADATTO A: Per ragazzi dai 6 agli 11 anni
DURATA: Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
QUANDO
Dal 19 al 23 giugno (2° settimana)
Dal 26 al 30 giugno (3° settimana)
Dal 3 al 7 luglio (4° settimana)
Dal 10 al 14 luglio (5° settimana)
Dal 28 agosto al 1 settembre
Dal 4 al 8 settembre
DOVE: Paff!, viale Dante 33, Pordenone
PER INFO E ISCRIZIONI: www.paff.it
Note
Ai partecipanti è richiesto di arrivare al camp muniti di zainetto contenente merenda, borraccia e cappellino.
I bambini sono seguiti dall’educatore per tutta la durata dell’attività didattica.
SPECIFICA SETTIMANE
4° settimana
Lunedì 3 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Il mio sketch book (lab artistico)
Istantanee dal Paff!?(lab artistico)
Martedì 4 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Una mattina con Aardman (lab artistico)
Mercoledì 5 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Il fumetto pop…up!(lab artistico)
Siamo strani animali?, (lab scientifico)
Giovedì 6 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Arte in movimento (lab artistico)
Il museo in un diorama (lab artistico)
Venerdì 7 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Alla scoperta del prato (lab scientifico)
Pesca la storia (lab artistico)
5° settimana
Lunedì 10 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Il mio sketch book (lab artistico)
Conosco il Paff!?(lab artistico)
Martedì 11 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Un set per me(lab artistico)
Illusioni ottiche / illusioni artistiche (lab artistico)
Mercoledì 12 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Le storie di… (lab artistico)
Stampa (lab artistico)
Giovedì 13 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Una mattina con Aardman (lab artistico)
Venerdì 14 Luglio 2023
dalle 9:00 alle 13:00
Giochi di ombre (lab scientifico)
Fuori gli scheletri dagli armadi…del Paff! (lab scientifico)
Per informazioni e Prenotazioni: info@paff.it
Luogo: Paff, c/o Villa Galvani, Viale Dante 33 Pordenone
Descrizione/specifica attività:
- Il mio sketch book, costruisco uno sketch book per raccogliere appunti/idee/disegni: ne avrò bisogno in questo camp!
- Conosco il Paff!?, si va alla scoperta di ciò che il Paff! contiene: museo , mostre e tanto ancora.
- Una mattina con Aardman, ideiamo e realizziamo un personaggio in 3D. Prima facciamoci ispirare dalla mostra.
- Illusioni ottiche / illusioni artistiche, ovvero l’arte di ingannare l’occhio.
- Le storie di…, conosciamo Livia e Luca e le loro storie. Proviamo a disegnare un elemento caratteristico della nostra città e a colorarlo con la tecnica dell’acquerello.
- Il museo e i suoi super eroi, per trasformarsi in super eroi abbiamo bisogno di una maschera: facciamola!
- Scienze movimento, (da definire)
- Arte in movimento, come rappresentare il movimento nell’arte del fumetto e non solo.
- Una storia da più storie, la tecnica del collage ci aiuterà a creare delle storie bizzarre e divertenti.
- Il fumetto pop…up!, facciamo uscire dalla pagina i nostri personaggi preferiti.
- Il museo in un diorama, un mondo in una scatola.
- Istantanee dal Paff!, raccontiamo il museo attraverso delle “fotografie” particolari.
- Stampa, un mondo da scoprire quello della stampa! Quante e quali tecniche posso utilizzare per lasciare il segno?
- Un set per me, i personaggi che vediamo nella mostra “Aardman…” hanno bisogno di un luogo per muoversi.
- Pesca la storia, peschiamo a caso dei foglietti e abbiamo: dei personaggi, un luogo e degli oggetti da cercare…ora la storia/fumetto la devi creare tu.
- Giochi di ombre, attraverso giochi ed esperimenti, esploreremo alcuni semplici fenomeni luminosi e la formazione delle ombre.
- Siamo strani animali?, Una serie di prove sperimentali permetterà ai partecipanti di verificare alcune differenze tra noi e gli altri mammiferi, con particolare riferimento al funzionamento dei nostri sensi.
- Fuori gli scheletri dagli armadi…del Paff!, Confrontando una vasta selezione di reperti i ragazzi apprenderanno alcuni rapporti tra le forme e le funzioni di varie parti scheletriche, alcuni adattamenti e meccanismi evolutivi.
- Alla scoperta del prato, Il grande prato di Parco Galvani sembra tutto uguale, ma nasconde interessanti aspetti e differenze che permettono molte riflessioni ecologiche.