mostre

 

Le mostre e le esposizioni temporanee possono trasferire al visitatore emozioni, curiosità e conoscenze.
Per queste manifestazioni culturali realizziamo specifiche attività didattiche laboratoriali, calibrate sui temi degli eventi espositivi e costruite sulla sperimentazione e sul coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Il nostro approccio interattivo porta il visitatore a far emergere e sviluppare le sue innate capacità di osservazione e di approfondimento, trasformando l'atmosfera della “visita” ad una mostra in un momento di vera partecipazione dinamica e coinvolgente.


Mostre in programma:

Dal 19 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025

E scende giù dal ciel

Una mostra divulgativa per scoprire la Natività con gli occhi di un astronomo.

Immagina di viaggiare indietro nel tempo, di oltre duemila anni, e di alzare gli occhi verso lo stesso cielo che ha ispirato generazioni di artisti, astronomi e studiosi. La mostra “E scende giù dal ciel…” vuole offrire uno sguardo su come interpretare i fenomeni celesti descritti nel Vangelo di Matteo alla luce delle moderne conoscenze astronomiche.
Attraverso un percorso che fonde l’astronomia storica con le scoperte moderne, esploreremo le ipotesi scientifiche sulla Stella di Betlemme, il misterioso segno che, secondo la tradizione, ha guidato i Magi verso il luogo della nascita di Gesù.

 

Mostra visitabile nei seguenti orari:

giovedì e venerdì 9:00-13:00

sabato e domenica 13:00-19:00

Apertura straordinaria: Lunedì 6 gennaio 15:00-19:00

 

Per maggiori informazioni:
Tel. 0434 392950
Mail: museo.storianaturale@comune.pordenone.it

 

Luogo: Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari, Via della Motta, 16 - Pordenone

 

 

 

Dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

DNA AND - Tra Scienza e Coscienza Moderna

 

La mostra DNA AND. Tra Scienza e Coscienza Moderna invita il pubblico ad interfacciarsi con uno dei campi più innovativi della ricerca scientifica: lo studio del DNA.
Attraverso un percorso espositivo coinvolgente, ricco di postazioni interattive, il pubblico è
incoraggiato a svelare il mondo del nostro patrimonio genetico e ad osservare i vari fattori e caratteristiche che compongono il genoma umano.
L’esibizione, arricchita da illustrazioni dettagliate, presentazioni coinvolgenti e installazioni interattive, offre un’opportunità unica di immergersi nel mondo del DNA e di scoprire il ruolo centrale che questa molecola gioca nella definizione della vita.
La mostra infatti offre vari punti di vista sulle implicazioni etiche e sociali determinate dallo studio della genetica. Il DNA infatti, non solo contiene le istruzioni per la formazione e il funzionamento degli organismi viventi, ma ha anche un impatto significativo su molti aspetti della nostra esistenza, dalla salute all’evoluzione, dall’agricoltura all’educazione.
Caratterizzata da un ambiente stimolante e formativo, l’esibizione è un’opportunità per il pubblico di tutte le età di esplorare le varie applicazioni che caratterizzano gli aspetti della ricerca biologica, offrendo uno sguardo ravvicinato alle potenzialità della genomica.
In questo breve percorso scientifico cerchiamo di svelare i segreti più intimi della vita, racchiusi nel delicato filamento del DNA.

 

Mostra visitabile ogni sabato 14.00-18.00 e ogni domenica 10.30-12.30 e 14.00-18.00

Per gruppi organizzati superiori alle 10 unità, possibilità di prenotare un'apertura straordinaria contattando info@eupolis.info

 

Ingresso collegato all'entrata nel Museo della Centrale

Biglietto d'entrata compreso nel biglietto di entrata al Museo della Centrale

 

Luogo: Centrale Idroelettrica "Antonio Pitter", via A. Volta, 27, Montereale Valcellina(Pn) (posizione maps).